
CORSO di PROTESI FISSA
Argomento del Corso
Il corso è rivolto a Medici e Odontotecnici.
Si svolgerà in 3 incontri con sessioni teoriche e dimostrazioni pratiche in video da parte dei relatori.
La preparazione dei denti naturali per restauri di protesi fissa può es- sere eseguita con diverse modalità, riconducibili però a due tipologie di base: preparazione a margine definito e preparazione cosiddetta “a finire”. Quest’ultima è nata come tecnica dedicata alla protesi su denti trattati per patologia parodontale con chirurgia resettiva e quindi con corone cliniche più lunghe. Scopo del corso è mostrare come in realtà tale me- todica possa essere impiegata in tutte le situazioni cliniche con risultati straordinari.
Gli aspetti biologici alla base di tale metodica saranno ampiamente discussi così come le caratteristiche geometriche inerenti alle problema- tiche della chiusura marginale.
La cospicua sezione dedicata agli aspetti odontotecnici rende auspi- cabile la partecipazione al corso anche dei tecnici di laboratorio al fine di coordinare clinica e tecnica in un percorso comune. Saranno presentati casi step by step con un follow-up fino a dieci anni a riprova della sta- bilità dei risultati estetici ed anche recenti applicazioni della tecnologia Cad-Cam su zirconio che rende possibile la metodica anche nei restauri metal-free.
NON SONO CONSENTITE RIPRESE VIDEO
1° INCONTRO
Il Razionale
venerdì 3 aprile 2020 sabato 4 aprile 2020
biological oriented preparation technique
Rapporto tra manufatto protesico e pilastro dentale Rapporto tra manufatto protesico e parodonto
Tecnica di preparazione verticale a cielo coperto (B.O.P.T.) Effetti parodontali dei bordi protesici sottogengivali Invasione del solco
La ribasatura e la tecnica di invasione controllata Discrepanza marginale: tecniche di chiusura
su preparazioni verticali
Profilo di emergenza
Profilo di emergenza e contorno coronale vs profilo di adattamento Che cosa intendiamo per:
| PROFILO DI ADATTAMENTO
| ABRASIONE DIFFERENZIATA
| ORTODONZIA PROTESICA
| DICING ANATOMICO A PRIORITÀ GENGIVALE
| QUARTA DIMENSIONE DELLA MORFOLOGIA DENTALE
| TECNICA DI STRATIFICAZIONE A “TRASLUCENZA MODULABILE”
Aspetti della composizione dento-facciale Metallo ceramica vs zirconio ceramica Preparazioni verticali e zirconio ceramica: la ns esperienza
Casi clinici: approccio ai piccoli casi
Le grandi riabilitazioni
I vantaggi della tecnica B.O.P.T.
La tecnica B.O.P.T. e le recessioni gengivali
Parallelo tra protesi paradontale e protesi implantare:
L’ABUTMENT VERTICALE
2° INCONTRO
lunedì 11 maggio 2020 martedì 12 maggio 2020
biological oriented preparation technique
| Fallimenti in protesi fissa
| Il piano di trattamento e lag estione dei casi clinici semplici e complessi
(casi misti impianti/denti naturali)
| La fotografia nel rilievo delle informazioni
| Modelli di studio
| La ceratura diagnostica come ausilio alla diagnosi estetica e funzionale
| Il provvisorio:
| Preparazione dei modelli e costruzione dei provvisori pre-limatura (B.O.P.T.)
| Proceduredilaboratorio
| La preparazione dei denti e dei pilastri protesici su impianti + VIDEO
| Il concetto di area di finitura e l’azzeramento dell’anato- mia emergente
| Ribasatura dei provvisori: gestione dei provvisori nel riallineamento delle parabole gengivali
| Inuovi “PROFILIDIADATTAMENTO” + VIDEO
| Provvisori post-limatura sezione Digital-Work: la tecnologia cad-cam come ausilio alla fase diagnostica e provvisoria
3° INCONTRO
lunedì 15 giugno 2020 martedì 16 giugno 2020
| Leimpronte:la gestione del solco + VIDEO
Registrazione occlusale e trasferimento delle informazioni Il modello master: materiali e metodiche
Ditching a priorita gengivale + DIMOSTRAZIONE PRATICA Criteri progettuali delle strutture di sostegno metallo-ceramica vs zirconio-ceramica
Analogie e differenze
| La prova clinica delle travate + VIDEO
Il contorno coronale a priorità morfologica
Integrazione cromatica: stratificazione a traslucenza modulabile + DIMOSTRAZIONE PRATICA
| Prova clinica della ceramica+VIDEO
Estetica dentale: dall’unita alla molteplicità
La quarta dimensione della morfologia dentale Il “Criterio Alfa”
Aspetti della morfologia occlusale
Il controllo occlusale (verifica della registrazione occlusale) Il trattamento della superficie: rifinitura e lucidatura manuale
| B.O.P.T.
Indicazioni cliniche Ortodonzia protesica
| La protesi implantare:
implicazioni cliniche e di laboratorio
La gestione dei tessuti perimplantari con l’abutment verticale
| Gestione dei casi nel tempo
Informazioni Generali
La sede del corso è presso il Centro Studi Meridiana a Cagliari, via Alghero n. 4 tel 070 670365 – fax 070 660536
Il costo del corso è di
€ 4.000,00 IVA inclusa per i medici
€ 1.800,00 IVA inclusa per gli odontotecnici
Orari
Il corso si svolgerà in questi orari: 09.00 Inizio lavori
11.00 Coffee break
11.20 Ripresa lavori
13.00 Lunch
14.30 Ripresa lavori 17.30 Conclusioni
Per informazioni:
Centro Studi Meridiana
Via Alghero, 4 – Cagliari
Tel: 070 670365 Fax 070 660536 centrostudimeridiana@gmail.com