
Dott. Prof.
Ignazio Loi
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Specializzato in Odontostomatologia presso lo stesso Ateneo.
È Socio Attivo dell’A.I.O.P. (Accademia Italiana Odontoiatria Protesica).
Professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Professore a contratto del Master di Protesi presso l’Università Alma Mater di Bologna.
Professore del Master di “Odontologia Restauradora basada en las nuevas tecnologias” presso Universidad Complutense di Madrid.
- Co-autore del libro “Rimodellamento Osseo Perimplantare: Background Scientifico e Implicazioni Cliniche” (Quintessenza Edizioni).
- Co-autore del capitolo “Approccio sistematico al carico immediato nel gruppo frontale” del libro “Il Carico Immediato”.
- È autore e co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche.
Biologically Oriented Preparation Technique
B.O.P.T.
La B.O.P.T. è una procedura protesica che permette di affrontare casi clinici che spesso richiedono l’intervento di tecniche multidisciplinari. Nasce dalla pratica clinica e dall’osservazione del comportamento dei tessuti molli in tanti anni di attività.
Il concetto bopt può essere esteso non solo alla protesi ma anche alla conservativa, alla chirurgia muco gengivale in senso lato e all’implantologia.
Dall’esperienza protesica della B.O.P.T. nel campo implantare nasce il design innovativo dell’impianto PRAMA, la cui morfologia ci permette di massimizzare i vantaggi della BOPT sui tessuti perimplantari.”
Biologically Oriented Preparation Technique
B.O.P.T.
La B.O.P.T. è una procedura protesica che permette di affrontare casi clinici che spesso richiedono l’intervento di tecniche multidisciplinari. Nasce dalla pratica clinica e dall’osservazione del comportamento dei tessuti molli in tanti anni di attività.
Il concetto bopt può essere esteso non solo alla protesi ma anche alla conservativa, alla chirurgia muco gengivale in senso lato e all’implantologia.
Dall’esperienza protesica della B.O.P.T. nel campo implantare nasce il design innovativo dell’impianto PRAMA, la cui morfologia ci permette di massimizzare i vantaggi della BOPT sui tessuti perimplantari.”